Chi Siamo Ospitalità Mini Appartamenti Locatio per Matrimoni e Cerimonie Didattica e Formazione Prodotti Biologici Galleria Foto Novità Blog Info e Contatti

venerdì 8 marzo 2013

Per conoscere la Tuscia

Perchè un Week-End in Tuscia è sufficiente solo per cominciare a conoscere la zona:

 con l’arrivo delle belle giornate torna la voglia di uscire a passeggiare in mezzo alla natura che si risveglia. I laghi sono tra gli ambienti che riservano maggiori sorprese per gli osservatori naturalistici, ospitando tantissime specie diverse tra uccelli, pesci, anfibi e molte piante.
Uno dei laghi più interessanti dell’Italia centrale, per le sue ridotte dimensioni e per la posizione alta in cui si trova, è il Lago di Vico. Si tratta di un lago di origine vulcanica, situato in provincia di Viterbo a 507 m sul livello del mare.
Tra le specie floreali più caratteristiche che crescono intorno al Lgo di Vico troviamo diverse varietà di orchidee, che fioriscono in genere a partire da febbraio fino a settembre. Una di esse è l’orchidea “Fior di Ape”, che richiama l’insetto maschio mediante il suo odore intenso e l’aspetto di un insetto femmina: in questo modo, il m...aschio ne viene attratto e, dopo essersi cosparso di polline appoggiandosi sul fiore, in seguito potrà fecondare un altro fiore.
Sul lago, nel periodo tra maggio e dicembre è consentita la pesca. Per svolgere questa attività bisogna richiedere un permesso, naturalmente. Le specie ittiche che si possono pescare sono: carpe, anguille, lucci, persici reali, cavedani e tinche.
Il bacino lacustre è inserito nella riserva naturale omonima e circondato dai monti Cimini, nell’Antiappennino Laziale. Si tratta di rilievi anch’essi di origine vulcanica, la cui altezza massima raggiunge i 1.053 metri s.l.m.
Oltre all’osservazione naturalistica, il territorio dei monti Cimini dà la possibilità di svolgere itinerari di interesse storico-artistico.
Numeriosissime sono le stimonianze risalenti ad epoche storiche come il Rinascimento, quando vivevano nella zona casati importanti come i Farnese. Hanno origine in questo periodo soprattutto edifici religiosi e residenze nobiliari.
Numerosi anche gli itinerari da percorrere in mountain bike, alcuni dei quali si intrecciano con il cammino della Via Francigena.

Nessun commento:

Posta un commento